• Nella Web App PegaSoS che innova l’umanizzazione delle cure ora anche “pillole di filosofia”

    Il 15 ottobre presso la BCT gli la presentazione delle “pillole di filosofia” realizzate per la Web App PegaSos, un progetto di prevenzione del disagio psicofisico e prevenzione 2.0 Martedì 15 ottobre alle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale di Terni gli studenti dei ‘Licei Angeloni’ presenteranno i contenuti multimediali di riflessione e pratica filosofica realizzati per la web App PegaSoS. Guidati da me in un PCTO scuola-ospedale, e grazie alla supervisione e il supporto del Dr. Stefano Bartoli e della Dr.ssa Sara Meloni, rispettivamente direttore e dirigente dell’Ospedale Santa Maria di Terni, gli studenti hanno realizzato, in formato audio e video, delle “pillole di filosofia” che si inscrivono nel…

  • ‘Filosofia del transumanesimo e postumanesimo’ – Giornate della Filosofia 2024 in BCT

    “Mio come un io, e pur sempre ignoto”: alcune riflessioni sul dualismo mente-corpo Nell’ambito delle Giornate della Filosofia 2024 presso la Biblioteca Comunale di Terni parleremo del dualismo mente-corpo e in particolare del concetto di uomo-mente su cui le prospettive post e trans umaniste convergono. Per entrambi gli approcci, infatti, esiste una sorta di “ibridazione della mente” per cui le (ormai non più) nuove tecnologie sembrano essere lo strumento più adatto per apportare delle correzioni alla stessa natura umana, sia nel superamento del dualismo biologico-tecnologico (umano-non umano), sia da un punto di vista cognitivo e ecologico. A ben guardare, questa ibridazione potrebbe essere letta proprio come l’ultima declinazione ipertrofica del…

  • ‘Filosofia della persona’ – Giornate della Filosofia 2023 in BCT

    Oltre il limite, fra dolore e rivolta. L’umanesimo integrale di Camus Nell’ambito delle Giornate della filosofia 2023 scopriamo insieme quanto la prospettiva di Camus possa essere attuale proprio se analizzata attraverso le componenti della filosofia della persona: coscienza, identità e relazione. L’umanesimo di Camus si declina e si sviluppa infatti attraverso queste tre componenti e diventa integrale perché l’uomo, continuamente esposto al qui e ora di una realtà frammentata in cui sperimenta il dolore che comporta la relazione con il suo limite, si costruisce e si costituisce come persona proprio abbracciando quel limite e consapevolizzandolo.

  • Ne dubito: il dubbio metodico applicato alle fake news

    Soprattutto nei momenti di fragilità cerchiamo risposte ovunque, e spesso le risposte che troviamo somigliano molto a quello che ci vogliamo sentir dire. In questo modo ci sentiamo confermati nelle nostre fragilità: le nostre convinzioni diventano ancora più assolute, fino a trasformarsi in verità indiscutibili. Allora, per poter riemergere dalle nostre fragilità, abbiamo bisogno di sviluppare consapevolezza: una “bussola interiore” che ci permetta di saper identificare e selezionare le informazioni, e decidere quali fare nostre.E uno degli “aghi” di quella “bussola interiore” è proprio il dubbio. Ne abbiamo parlato martedì 29 marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook dell’Associazione Il Bucaneve.

  • Competenze,  Filosofia

    Competenze in tempo di crisi: ricominciare a cominciare

    Quali competenze puoi mettere in atto in tempo di crisi? Oggi ho voglia di parlare con te di “ricominciare a cominciare“. Voglio farlo raccontandoti di Laura, mia ospite in una delle prossime puntate del mio podcast. Laura ha discusso la sua tesi di laurea magistrale quasi vent’anni dopo aver sostenuto l’ultimo esame universitario. Fin da quando siamo piccolissimi la nostra quotidianità è fatta di progetti a breve, medio e lungo termine: “tappe” che da una parte sono legate a uno “sviluppo fisiologico” (imparare a camminare, imparare a parlare e così via) e dall’altra sono quelle determinate dal nucleo familiare e dalla società in cui viviamo. Se ci pensi è come…

  • Consulenza e pratica filosofica,  Filosofia

    Pratica, la filosofia?

    Pratica, la filosofia? Sì, non fosse altro che per scegliere se mettere un punto, una virgola o far diventare un’affermazione un interrogativo. La pratica filosofica è pratica del pensiero ma non intesa come semplice esercizio cerebrale fine a se stesso. Il pensiero della filosofia è un pensiero che si pratica perché si mette in pratica, perché si traduce in azione. Un pensiero che impara a frequentare se stesso e a confrontarsi autonomamente con se stesso e con il proprio mondo interiore; un pensiero che diventa il compagno delle lunghe passeggiate, dei silenzi ma anche dello stare al mondo e nel mondo, in mezzo e con gli altri. La pratica filosofica…