• ‘Filosofia del transumanesimo e postumanesimo’ – Giornate della Filosofia 2024 in BCT

    “Mio come un io, e pur sempre ignoto”: alcune riflessioni sul dualismo mente-corpo Nell’ambito delle Giornate della Filosofia 2024 presso la Biblioteca Comunale di Terni parleremo del dualismo mente-corpo e in particolare del concetto di uomo-mente su cui le prospettive post e trans umaniste convergono. Per entrambi gli approcci, infatti, esiste una sorta di โ€œibridazione della menteโ€ per cui le (ormai non piรน) nuove tecnologie sembrano essere lo strumento piรน adatto per apportare delle correzioni alla stessa natura umana, sia nel superamento del dualismo biologico-tecnologico (umano-non umano), sia da un punto di vista cognitivo e ecologico. A ben guardare, questa ibridazione potrebbe essere letta proprio come lโ€™ultima declinazione ipertrofica del…

  • Ne dubito: il dubbio metodico applicato alle fake news

    Soprattutto nei momenti di fragilitร  cerchiamo risposte ovunque, e spesso le risposte che troviamo somigliano molto a quello che ci vogliamo sentir dire. In questo modo ci sentiamo confermati nelle nostre fragilitร : le nostre convinzioni diventano ancora piรน assolute, fino a trasformarsi in veritร  indiscutibili. Allora, per poter riemergere dalle nostre fragilitร , abbiamo bisogno di sviluppare consapevolezza: una โ€œbussola interioreโ€ che ci permetta di saper identificare e selezionare le informazioni, e decidere quali fare nostre.E uno degli โ€œaghiโ€ di quella โ€œbussola interioreโ€ รจ proprio il dubbio. Ne abbiamo parlato martedรฌ 29 marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook dell’Associazione Il Bucaneve.

  • Consulenza e pratica filosofica,  Filosofia

    Pratica, la filosofia?

    Pratica, la filosofia? Sรฌ, non fosse altro che per scegliere se mettere un punto, una virgola o far diventare unโ€™affermazione un interrogativo. La pratica filosofica รจ pratica del pensiero ma non intesa come semplice esercizio cerebrale fine a se stesso. Il pensiero della filosofia รจ un pensiero che si pratica perchรฉ si mette in pratica, perchรฉ si traduce in azione. Un pensiero che impara a frequentare se stesso e a confrontarsi autonomamente con se stesso e con il proprio mondo interiore; un pensiero che diventa il compagno delle lunghe passeggiate, dei silenzi ma anche dello stare al mondo e nel mondo, in mezzo e con gli altri. La pratica filosofica…