• Weekend de Il Bucaneve – La Bellezza della Lentezza

    Pensiamo insieme il senso di un tempo lento e bello perchรฉ profondamente nostro Come possiamo riappropriarci della bellezza di un tempo solo nostro? Di una dimensione, come direbbe Agostino, che non sia quella dell’orologio ma quella dell’anima? In questa due giorni organizzata dall’Associazione il Bucaneve ODV ho pensato di parlare della possibilitร  di costruire un rapporto con il tempo che ce lo faccia vivere come scelta, anche quando si tratta di quello passato…

  • Disturbi del Comportamento Alimentare dopo la pandemia del Covid-19

    Seminario per i giornalisti dell’Ordine Umbria – la corretta informazione รจ cruciale Come parlare dei Disturbi del Comportamento Alimentare dopo la pandemia del Covid-19? Come informare chi informa? Venerdรฌ 6 maggio ne parleremo, fra gli altri, con Maria Grazia Giannini dell’Associazione il Bucaneve ODV. La responsabilitร  della corretta informazione rispetto alle tematiche DCA spetta ai professionisti della parola; a noi spetta quella della riflessione mirata e di un’etica della comunicazione che eviti facili allarmismi, strumentalizzazioni e banalizzazioni della problematiche relative ai disturbi del comportamento alimentare.

  • Ne dubito: il dubbio metodico applicato alle fake news

    Soprattutto nei momenti di fragilitร  cerchiamo risposte ovunque, e spesso le risposte che troviamo somigliano molto a quello che ci vogliamo sentir dire. In questo modo ci sentiamo confermati nelle nostre fragilitร : le nostre convinzioni diventano ancora piรน assolute, fino a trasformarsi in veritร  indiscutibili. Allora, per poter riemergere dalle nostre fragilitร , abbiamo bisogno di sviluppare consapevolezza: una โ€œbussola interioreโ€ che ci permetta di saper identificare e selezionare le informazioni, e decidere quali fare nostre.E uno degli โ€œaghiโ€ di quella โ€œbussola interioreโ€ รจ proprio il dubbio. Ne abbiamo parlato martedรฌ 29 marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook dell’Associazione Il Bucaneve.

  • Competenze,  Filosofia

    Competenze in tempo di crisi: ricominciare a cominciare

    Quali competenze puoi mettere in atto in tempo di crisi? Oggi ho voglia di parlare con te di “ricominciare a cominciare“. Voglio farlo raccontandoti di Laura, mia ospite in una delle prossime puntate del mio podcast. Laura ha discusso la sua tesi di laurea magistrale quasi ventโ€™anni dopo aver sostenuto lโ€™ultimo esame universitario. Fin da quando siamo piccolissimi la nostra quotidianitร  รจ fatta di progetti a breve, medio e lungo termine: โ€œtappeโ€ che da una parte sono legate a uno โ€œsviluppo fisiologicoโ€ (imparare a camminare, imparare a parlare e cosรฌ via) e dallโ€™altra sono quelle determinate dal nucleo familiare e dalla societร  in cui viviamo. Se ci pensi รจ come…

  • Consulenza e pratica filosofica,  Filosofia

    Pratica, la filosofia?

    Pratica, la filosofia? Sรฌ, non fosse altro che per scegliere se mettere un punto, una virgola o far diventare unโ€™affermazione un interrogativo. La pratica filosofica รจ pratica del pensiero ma non intesa come semplice esercizio cerebrale fine a se stesso. Il pensiero della filosofia รจ un pensiero che si pratica perchรฉ si mette in pratica, perchรฉ si traduce in azione. Un pensiero che impara a frequentare se stesso e a confrontarsi autonomamente con se stesso e con il proprio mondo interiore; un pensiero che diventa il compagno delle lunghe passeggiate, dei silenzi ma anche dello stare al mondo e nel mondo, in mezzo e con gli altri. La pratica filosofica…