Consulenza personale e professionale

Un percorso di consulenza per riconoscere e sviluppare le tue competenze
Quando progettare il nostro percorso attraverso una consulenza personalizzata? Ad esempio in tutti quei momenti in cui ci sentiamo particolarmente fragili o bloccati allโinterno di un momento critico.
Che cosa intendo per “momento critico”
Quando ci confrontiamo con una decisione difficile da prendere, quando viviamo un rapporto conflittuale in coppia, in famiglia o con i colleghi, quando affrontiamo una separazione o dobbiamo elaborare un lutto.
Queste e molte altre โcircostanzeโ che fanno parte della nostra esistenza le percepiamo come ostacoli che non ci permettono di vedere il possibile, la famosa โvia dโuscitaโ. Potremmo allora dire che sentiamo che il โpossibileโ non รจ in nostro potere, non dipende cioรจ da noi, e che soltanto โrimuovendo il problemaโ potremo sentirci liberi.
L’obiettivo del mio intervento di consulenza
Come dice Carl Rogers, perรฒ,
punto focale รจ l’individuo, non il problema. Lo scopo non รจ quello di risolvere un problema particolare, ma di aiutare l’individuo a crescere perchรฉ possa affrontare sia il problema attuale, sia quelli successivi in maniera piรน integrata.
Il mio intervento di consulenza non ha come obiettivo quello di darti consigli, di effettuare diagnosi o di instaurare un rapporto terapeutico.
Il mio obiettivo รจ quello di ascoltarti e di accompagnarti nella valorizzazione delle tue risorse personali, di aiutarti a comprendere la tua โcircostanzaโ e a gestire in maniera autonoma le criticitร che questa presenta e le responsabilitร che questa comporta.
Sviluppare il “senso del potenziale” come progetto di vita
Se ci pensi, nella radice etimologica di โpossibileโ cโรจ il verbo โpotereโ: il possibile non รจ necessariamente un destino che si compie indipendentemente da noi ma รจ anche qualcosa che noi possiamo decidere di attuare.
Il senso del potenziale potrebbe allora essere inteso come il prendere progressivamente consapevolezza di noi, delle nostre risorse e del significato profondo delle nostre scelte, attraverso lo sviluppo delle competenze personali, allโinterno di quello che oggi viene chiamato progetto di vita.
Unโidea integrata della persona, della sua complessitร come unitร biologica, psichica e sociale, della sua specificitร come intelligenza soggettiva. Perchรฉ, ancora seguendo le parole di Rogers,
in ogni organismo, uomo compreso, cโรจ un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilitร intrinseche, una tendenza naturale alla crescita.